Trattamenti per l'incontinenza a Mariano Comense
L'incontinenza urinaria è definita come una qualsiasi perdita involontaria di urina. In Italia cinque milioni di persone hanno un problema di continenza: il 60% coinvolge la popolazione femminile. L'uretra femminile (l'ultimo tratto delle vie urinarie) è più corta e debole di quella degli uomini, dunque è più facile che venga messa in crisi da eventi fisiologici, come la menopausa e il parto, o patologici, come un intervento chirurgico a carico dell’apparato genito-urinario.
Contatti
Tipi d'incontinenza
Nonostante si tratti di una condizione benigna, l'incontinenza urinaria rappresenta un problema che ha un impatto significativo sul benessere fisico e psicologico delle pazienti che ne sono affette.
Si tende a evitare le situazioni imbarazzanti, i luoghi che non si conoscono (dove non sempre è possibile trovare un bagno in fretta!), i contatti sociali.
Inoltre l'incontinenza urinaria può limitare anche l'attività lavorativa e la vita sessuale.
Esistono diversi tipi d'incontinenza urinaria che dipendono dalle modalità con cui si manifestano i sintomi.
L’esame urodinamico
Lo specialista dovrà in primo luogo raccogliere la storia clinica della paziente mediante una serie di domande con lo scopo d'identificare il tipo di disturbo.
La visita uro-ginecologica consiste in una normale visita ginecologica: con alcune specifiche manovre è possibile evidenziare la presenza di prolasso genitale, mentre tramite il colpo di tosse è possibile evidenziare una perdita di urina.
Richiedi informazioni
La visita uro-ginecologica consiste in una normale visita ginecologica: con alcune specifiche manovre è possibile evidenziare la presenza di prolasso genitale, mentre tramite il colpo di tosse è possibile evidenziare una perdita di urina.